Stai visitando il sito con un browser web obsoleto.

Il sito web europromos.it è compatibile con le ultime versioni dei browser web Chrome, Firefox, Safari e Edge. Per scaricare l'utima versione di Microsoft Edge clicca qui.
Home - Comunicazione - News - La biblioteca aziendale: il progetto innovativo per il Comune di Barletta, candidata a CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2022

La biblioteca aziendale: il progetto innovativo per il Comune di Barletta, candidata a CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2022


 

Barletta si candida a Capitale italiana del libro 2022, il prestigioso titolo promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore – che viene assegnato dal 2020 alle città che hanno ottenuto la qualifica di «Città che legge».

Il Dossier, redatto dall’Amministrazione con il supporto di università e istituti di ricerca aderenti al «Patto per la lettura della città di Barletta», è articolato e suddiviso in varie sezioni che descrivono il contesto culturale cittadino, le attività bibliotecarie e le proposte finalizzate all’inclusione sociale, innovazione, promozione della lettura e formazione, con cronoprogramma, monitoraggio, piano economico e valutazione.

Euro&Promos ha collaborato attivamente alla redazione del Dossier e alla presentazione della candidatura, proponendo il progetto “Libri in fabbrica”, la biblioteca aziendale per le imprese del territorio di Barletta, pensata per avvicinare gli operai e le loro famiglie al libro e alla lettura.

Con la condivisione di libri, titoli cartacei, elettronici e audio-visivi offerti dalle istituzioni pubbliche alla comunità territoriale, l’azienda mette a disposizione le proprie conoscenze, aiutando quindi l’apprendimento e lo studio, oltre a veicolare la propria immagine e ruolo di cui l’utente territoriale scoprirà con piacere l’appartenenza ad una azienda e la sua partecipazione al servizio pubblico.

Il progetto “Libri in fabbrica” prevede inoltre la condivisione di spazi per proporre eventi letterari, laboratori e incontri con l’autore aperti ai lavoratori e alle loro famiglie.

“Libri in fabbrica” nasce dalla volontà di porre al centro relazione e cultura, elementi fondamentali per la creazione di valore. Il progetto consente quindi di ottimizzare la conciliazione del tempo di lavoro con l’attività culturale dei lavoratori.

La proposta progettuale “Libri in fabbrica. Presidio letterario attivo in azienda” risponde agli obiettivi dell’Agenda 2030 nei punti: Goal 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”, Goal 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, Goal 10 “Ridurre le disuguaglianze”, Goal 11” Città e comunità sostenibili”.

 

Qui il dossier della candidatura – pag. 37 – scheda 10 – la sezione dedicata a LIBRI IN FABBRICA. PRESIDI LETTERARI IN AZIENDA.